top of page

RIVA FUTURO

 

Per parlare del futuro di Riva del Garda le parole d’ordine sono sviluppo, prospettiva, economia, lavoro. Abbiamo esposto alcuni progetti, alcune suggestioni, alcune visioni. Ad un certo punto occorre però trovare le risorse per trasformare i sogni in realtà. E parlare di risorse in questo momento di crisi, anche per le casse pubbliche, diventa sicuramente difficile. Ma come abbiamo detto per altri contesti, anche qui la crisi deve diventare opportunità. Se ci sediamo ad aspettare contributi da Roma o da Trento è chiaro che le ambizioni non possono che essere riviste al ribasso. Riva del Garda, se vuole continuare a crescere, deve, quindi, cominciare ad ampliare i propri orizzonti. E i confini nazionali non possono che starci stretti: l’Europa è la direzione.

 

Riva del Garda più di tutti in Trentino è avvantaggiata, per storia e per vocazione, nel parlare con l’Europa. Ospitiamo tanti turisti europei. Cominciamo a sentirci anche noi più europei e andiamo oltre il Brennero a cercare le risorse che ci servono. Fondi Europei sullo sviluppo di cui approfittare assieme al resto della Provincia o assieme al resto del Lago. Risorse private provenienti dell’estero con cui fare crescere progetti locali.

 

Quello di cui stiamo parlando viene definito nel linguaggio moderno come crowdfunding civico. Il crowdfunding è una delle tipologie di raccolta fondi dal basso che sta riscuotendo maggior successo oggi. Un numero crescente di soggetti istituzionali come comuni, enti provinciali, municipalità etc. se ne sta servendo per finanziare opere pubbliche e attività di restauro del tessuto urbano. Il crowdfunding civico propugna il superamento della separazione concettuale tra le sfere del privato, del pubblico e dell’impresa in vista di un bene e di un benessere comune.

 

Un'economia civile sta emergendo, un tipo di economia fondamentalmente aperta e sociale. Si tratta di un'economia che sta fondendo la cultura del web 2.0 con la finalità civica. Grazie al crowdfunding civico alcune metropoli hanno avviato importanti best practice. Tra queste ci sono la campagna pubblica per la costruzione di un ponte pedonale a Rotterdam nel 2011,quella per la conversione di un magazzino sotterraneo in parco pubblico a New York e quella lanciata dal sindaco di Philadelphia nel 2013 per acquistare materiale scolastico.

 

Non è utopistico pensare di utilizzare le piattaforme che facilitano l’incontro tra la domanda di finanziamenti da parte di chi promuove dei progetti e l’offerta di denaro da parte degli utenti. Dobbiamo muoverci ora, prima che i soldi nostrani finiscano. E su questo anche le società partecipate devono essere strumenti importanti capaci di trovare sempre nuovi finanziamenti e nuove fonti: dobbiamo promuovere il nostro territorio anche per attrarre risorse da investire in progetti locali.

APPUNTI

Le idee vanno sempre aggiornate. Mandaci i tuoi appunti sul tema di questa pagina. Verranno pubblicati come contributo importante!

 

Scrivici a Rivatiamo@gmail.com

© 2015 by EsseVi

bottom of page