top of page

RIVA SMART

 

In un mondo in cui le cose cambiano rapidamente, l'equilibrio non è nello stare fermi, ma nel muoversi, nell'innovare, per una società viva. La società odierna, infatti, il mondo in cui viviamo, ci hanno ormai abituato ad interagire con gli altri in modo sempre più veloce e articolato. Ormai viviamo costantemente connessi con il mondo che ci circonda, in uno scenario che vede gli spazi sempre più ridursi grazie alla continua evoluzione dei sistemi di comunicazione. L'innovazione tecnologica, è entrata, poi, nelle nostre vite e nelle nostre case con strumenti sempre più efficaci nel semplificarci la vita e nell'aiutarci a meglio svolgere i nostri compiti quotidiani. Puntare sullo sviluppo di nuove soluzioni è diventato un importante segmento della nostra economia, in continua crescita nonostante la crisi: al giorno d'oggi risulta più facile rispetto al passato, con gli adeguati strumenti, inventarsi un lavoro. Persino le Pubbliche Amministrazioni, sono state in grado di approfittare di questa onda cercando di aprire sempre più le porte ai cittadini, rendendosi più trasparenti e più facilmente raggiungibili. Il percorso risulta, pertanto, segnato, sta a noi tutti saperlo interpretare e sfruttare nel migliore dei modi facendo dell'innovazione e dello sviluppo tecnologico elementi capaci di garantire sviluppo e benessere al nostro territorio.

 

Riva del Garda è sempre stata una città capace di vivere il proprio tempo in maniera intelligente. Gli esempi nella storia sono molti e fanno parte di quel dna proprio di chi abita sulle sponde del Lago.

 

Oggi siamo nel 21esimo secolo. Sono questi tempi di grandi e veloci trasformazioni. La frenesia dell’oggi ci impone di essere sempre connessi con la comunità globale. Da questo punto di vista anche Riva del Garda deve sempre più cercare di essere città connessa col mondo. Puntare sulle nuove tecnologie, su internet, sul wi-fi, sulla fibra ottica, non vuol dire soltanto garantirsi di viaggiare al ritmo giusto, ma vuol dire essere nel posto giusto. Pensare ad una città coperta da un’efficiente rete di connessione wireless diventa anche un’opportunità da offrire ai cittadini e agli ospiti. La banda larga e la fibra ottica devono entrare nelle case dei cittadini per offrire sempre maggiori servizi: telesoccorso, comunicazioni con i medici di base, supporto agli anziani e tanto altro. Anche l’eccessivo peso della burocrazia può essere aggredito attraverso l’uso intelligente della rete: prenotare uno spazio pubblico per una manifestazione all’aperto non deve richiedere più di due click, ad esempio. I pagamenti online verso la pubblica amministrazione e le aziende partecipate devono essere una realtà che semplifica la vita dei cittadini: già diverse realtà italiane prevedono il pagamento dei parcheggi pubblici con un semplice sms o con apposita app scaricabile. Piccoli esempi che però fanno capire quanti risparmi di tempo e di personale si possono ottenere con la rete.

 

Riva del Garda deve stare dentro il villaggio globale per poterne sfruttare le opportunità, le efficienze, le possibilità di sviluppo. Tutti i diversi settori devono godere di queste possibilità: il turismo, la scuola, l’impresa e soprattutto la pubblica amministrazione.

 

La sfida per la Riva del domani è quella di essere sempre più aperta e trasparente: puntare sugli open data, puntare sulle applicazioni al servizio dei cittadini, puntare sul contatto con i cittadini anche attraverso i social network non sono vezzi, ma necessità se vogliamo stare al passo coi tempi. Usare internet per favorire la partecipazione dei cittadini alla vita della città: ascoltare e condividere, anche attraverso la rete. Ma una smart city si caratterizza anche per altre possibili iniziative intelligenti legate alle nuove tecnologie: l’approvazione del PRIC, Piano Regolatore Illuminazione Comunale diventa un’ottima occasione per introdurre anche a Riva del Garda un sistema di illuminazione pubblico intelligente, basato su luci a basso consumo energetico e con la possibilità di regolarlo da remoto. Un impianto di video sorveglianza intelligente e connesso con la banda larga e il wifi porterebbe maggior tranquillità ai cittadini. La possibilità di usufruire di app pensate per facilitare la vita di anziani e persone disabili, capaci di indicare servizi e di mettere in diretto contatto i cittadini bisognosi.

 

Va, infine, detto che una città smart fa delle nuove tecnologie opportunità di sviluppo anche in campo occupazionale, soprattutto per i giovani.

APPUNTI

Le idee vanno sempre aggiornate. Mandaci i tuoi appunti sul tema di questa pagina. Verranno pubblicati come contributo importante!

 

Scrivici a Rivatiamo@gmail.com

© 2015 by EsseVi

bottom of page