Francesca Cicciarello
- rivatiamo
- 8 set 2015
- Tempo di lettura: 3 min

Intervista a Francesca Cicciarello, gestrice del Ponale Alto, donna combattiva.
A lei piacciono le sfide e non la spanventa la salita. Per questo gestisce il Ponale Alto?
Gestisco il Ponale Alto perché amo il lavoro che mio padre mi ha insegnato ed amo questo posto perché è il mio collegamento con il Paradiso.
Come va l'attività? L'investimento è stato azzardato?
L'attività va molto bene, certo ci siamo impegnati parecchio economicamente, ma quando un'azienda lavora bene i debiti pesano meno.
Non direi azzardo perché lo abbiamo ponderato, ma chi non risica non rosica.
La valle del Ponale che congiunge il Lago di Garda alla Valle di Ledro è una vera chicca. Lei ha delle idee su come valorizzarla?
Tutta la valle e la fascia lago sono meravigliose.
Non voglio parlare solo della Valle del Ponale. Lasciatemi dire di tutta la Busa.
Non serve perdere tempo con grossi e lunghi studi o interpellare tecnici pagandoli a peso d'oro....per valorizzare un territorio che già da solo richiama migliaia di persone, bisogna solo mantenerlo in ordine, pulito, sicuro ed organizzato per poter offrire ad ogni tipo di turismo sia sportivo che non l'alternativa giusta durante il soggiorno.
Sì, dunque ,agli eventi, al divertimento notturno, alla costruzione di impianti sportivi anche al coperto e si anche ad un polo scolastico dedicato allo sport, dove i ragazzi uscirebbero con diversi diplomi nell'ambito sportivo e potrebbero essere da subito impiegati sul territorio.
Dico no però alla delega " scarico"delle responsabilità nella gestione di queste risorse ad associazioni o gruppi di persone senza alcun riconoscimento istituzionale e senza alcun controllo della gestione patrimoniale e soprattutto senza alcuna esperienza o cognizione di turismo e gestione d'azienda.
No anche alle partecipate del comune che hanno sempre bilanci in passivo e non si sa bene a cosa servano.
Si ad un ospedale SERIO! Abbiamo un territorio frequentato da decine di migliaia di sportivi anche estremi e non abbiamo un ospedale attrezzato!
Lei ha uno spirito battagliero, ma la burocrazia la mette spesso alla prova. Cosa cambierebbe per poter fare altri investimenti?
Quando dopo dieci anni di lotte non riesci ancora ad aprire uno dei posti più belli che ci siano sul lago, quando chi di dovere ti dice che per ottenere la licenza devi cedere a gratis parte della tua proprietà, quando ti dicono che devi ringraziare i politici che hanno aperto la Ponale, quando ti dicono che ti demoliscono la tua proprietà senza preavviso perché la giudicano un eco mostro , quando manco lo smaltimento rifiuti ti fanno giusto per farti capire che non conti niente....tutte queste e tante altre cose, io non le chiamo più BUROCRAZIA, voi come la chiamereste?
Altri investimenti?
Io sono sempre favorevole, ma probabilmente non qui e non con la corrente classe politica, pochissimi esclusi, dalla provincia, ai comuni e alla comunità di Valle.
Ci vuole un cambio generazionale.
Il ristorante in Rocca era una meraviglia. Qualche ricordo particolare?
Il ristorante Rocca esisteva dal 1946, è sempre stato un punto di riferimento per una cucina sana e di qualità e per riallacciarmi alla domanda sopra... Quando dopo tre generazioni di onorata attività ti sbattono fuori senza preavviso, senza buona uscita, senza alternative ( tutta la famiglia ci lavorava dentro) e senza un progetto definitivo alternativo ( ad oggi i locali sono ancora VUOTI) , beh so chi devo ringraziare.... Visto che ancora bazzica nella politica.
Della Rocca ricordo le battaglie durante gli eventi Expo Riva Schue con centinaia di persone e quando mio padre mi passo' il testimone permettendomi di gestire insieme a mio marito e di iniziare così la nostra attività, durata purtroppo solo 2 anni.
Per lei quali sono le priorità per Riva del Garda?
Se vi dico quali sono le priorità per Riva sembra che faccia la campagna elettorale....
Ma forse e semplicemente un po' più di attenzione alle attività commerciali ed agli sforzi fatti per mettere in piedi e meno dispersione di fondi in persone, enti ed associazioni.
Riva ti amo, perché…
Perchè io sono di Riva!!!
Comments